Attenzione alla “Truffa Curriculum”: Ecco Come Proteggersi
“Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum” – inizia così la truffa curriculum che sta ingannando centinaia di italiani. Una chiamata da un numero +39 (spesso da cellulare) con una voce registrata invita a spostare la chat su WhatsApp, fingendosi recruiter di aziende o agenzie. L’obiettivo? Rubare dati sensibili, infettare dispositivi o spillare soldi.
Come Funziona la Truffa del Falso Lavoro?
I criminali usano due strategie principali:
- Link Infetti – Inviando moduli da compilare (in realtà malware) per accedere a:
- Conti bancari
- Rubrica contatti (per truffare anche amici e parenti)
- Trading Ingannevole – Promettono guadagni facili con piccoli task online, per spingere le vittime a investire in piattaforme fraudolente. Poi… scompaiono con i soldi!
❓ Perché Questa Truffa è Così Efficace?
- Numero italiano (+39) – Rispetto ai classici prefissi esteri, sembra più affidabile.
- Disperazione da ricerca lavoro – Chi è in cerca di occupazione cade più facilmente nella trappola della truffa.
- ⏳ Tempismo perfetto – La chiamata arriva proprio quando si aspetta un feedback dai CV inviati.
️ 5 Regole d’Oro per Evitare la Truffa Curriculum
1. Non Condividere Dati su WhatsApp
Nessuna azienda seria chiede codici fiscali, foto documenti o password via chat.
2. Controlla l’Azienda
Cerca su Google:
- Sede legale
- Recensioni verificate
- Sito ufficiale (dominio .it o .com)
3. Diffida dei “Lavori Facili”
Se promettono guadagni veloci senza esperienza, è quasi sempre un inganno.
4. Blocca i Numeri Sospetti
Se la chiamata inizia con una voce registrata, interrompi e blocca subito il numero.
5. Segnala alla Polizia Postale
Se hai dubbi o sei vittima della truffa curriculum, contatta le autorità. ♂️