Archivi categoria: Sistemi operativi Open Source

Come copiare una cartella da linea di comando in Linux

Il comando da utilizzare in Linux per poter copiare file e cartelle è cp, quando occorre copiare l’intera struttura di una directory occorre invece utilizzare l’opzione -r. L’opzione -r significa che deve essere effettuata la copia degli oggetti in modo ricorsivo, includendo cioè tutte le sottocartelle. La sintassi del comando è questa: cp -r <cartella origine>… Leggi tutto »

Linux verificare l’utilizzo del disco alla ricerca di file grandi

Attualmente, tutti noi abbiamo dei dischi rigidi di grandi dimensioni, anche dell’ordine di TB, terabyte,  ma può comunque accadere di avere problemi di spazio e in questi casi è buona regola verificare l’utilizzo del disco alla ricerca di file di grandi dimensioni. Questa operazione la possiamo eseguire in Linux da linea di comando in modo… Leggi tutto »

Procedura per installare Safari 4 su piattaforma Ubuntu

Safari è il browser standard in Mac OS X,  è disponibile anche la versione per utenti Windows ma non per Linux. Gli appassionati di sistemi operativi alternativi a Windows potranno comunque installare e utilizzare Safari 4 in Ubuntu per mezzo di Wine. Per poter installare correttamente Safari 4 in Ubuntu occorre eseguire queste poche operazioni… Leggi tutto »

Linux – come spostare i pulsanti di controllo delle finestre a destra in Ubuntu 10.04

Canonical ha creato dei nuovissimi temi per Ubuntu 10.04, uno degli aspetti degni di nota di questi nuovi temi è che i pulsanti di controllo delle finestre, per mezzo dei quali possiamo ingrandirle, ridurle  e chiuderle, sono stati spostati nella parte a  sinistra. Molti utenti non hanno gradito questa novità, spostare i pulsanti di controllo… Leggi tutto »

Come accedere a Linux se non conosco la password di Root

Per poter avere accesso a Linux senza sapere la password di Root occorre eseguire le seguenti operazioni -Riavviate il computer. -Premere e quando arrivate al menu di grub. -Individuate la riga che inizia con kernel e premete di nuovo e per modificarla. -Aggiungete init=/bin/bash alla fine della riga che inizia con kernel. -Così facendo possiamo fare… Leggi tutto »

Come copiare i file con Scp

Scp funziona in modo identico a rcp con l’ulteriore funzione di crittografia dei dati durante il trasferimento, di conseguenza consente di copiare i nostri file in modo sicuro tra due computer. La sintassi del comando è il seguente: scp <origine> <destinazione> <origine> indica il file o la directory che devono esseere copiati. <destinazione> indica dove… Leggi tutto »

Risolviamo l’errore Grub Error 15: sistema Linux

L’errore Grub Error 15 possiamo trovarlo durante la configurazione iniziale quando installiamo Grub nel master boot record o quando tentiamo di avviare Linux. Per individuare il nome preciso del file occorre avviare il sistema utilizzando il cd di installazione ed effettuare il mount della partizione di root. Adesso sarà possibile eseguire il chroot del sistema e… Leggi tutto »

LuckyBackup è un programma molto facile da utilizzare, per effettuare backup con il sistema operativo Linux.

Per operare il backup dei nostri dati su Linux è stato ideato un ottimo software, totalmente gratuito, specifico per questo nobile obiettivo. LuckyBackup è un programma molto facile da utilizzare, ottimo anche a chi è alle prime armi con il sistema operativo Linux.  Installatelo e dovrete soltanto cliccare su ‘Add’, selezionare  le cartelle di origine… Leggi tutto »