Archivi categoria: Sistemi operativi Open Source

Ubuntu – KeePassX: memorizzare tutte le password

Sicuramente sarete sommersi di password, quindi può tornarvi utile un programmino gratuito che una volta scelta una password (o un file chiave da conservare) per criptare il tutto, disporrete di un database in cui memorizzare tutti gli URL del portali a cui siete registrati con le relative credenziali, il tutto senza tanta fatica. Per installare KeePassX avrete… Leggi tutto »

Linux / Unix – VI Editor: scarica il cheat sheet con tutti i comandi

Chiunque lavori su server Unix/Linux prima o poi dovrà imbattersi in VI, l’editor testuale nato nel 1976 ed oggi ampiamente utilizzato grazie alla sua enorme flessibilità e per il fatto che funziona soltanto in modalità a caratteri da linea di comando. Purtroppo le combinazioni di tasti da premere per accedere alle diverse funzioni sono abbastanza… Leggi tutto »

Ubuntu: guida facile su come rimuovere i repository non funzionanti o inutili

Spesso abbiamo effettuato un aggiornamento dei repository da terminale o dal pratico gestore degli aggiornamenti ed abbiamo avuto un errore di repository non funzionante o semplicemente desideriamo rimuoverli perché non li usiamo più. Spesso accade che dei repository vengano abbandonati, cancellati o corrotti ed è consigliato cancellarli per fare pulizia nel sistema, ed eliminare dei file inutili.… Leggi tutto »

Ubuntu 10.10 Maverick: disponibile la versione Beta

Ci avviciniamo alla release finale di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat. Siamo arrivati al rilascio della versione Beta e molte modifiche preannunciate in precedenza sono già state introdotte in questa nuova versione di Maverick. Iniziamo dai temi, i famosi Light Themes che non sono altro che migliorie apportate a Radiance ed Ambiance. Approfitto per ricordare che Ubuntu 10.10 non… Leggi tutto »

Diminuiamo il tempo per cui è visualizzato il menu di avvio in Ubuntu

Quando avviamo Ubuntu abbiamo il menu di GRUB che consente di scegliere quale sistema operativo vogliamo avviare. Se utilizziamo un unico sistema operativo o se riteniamo che il tempo per cui il menu viene mostrato sia troppo lungo possiamo tranquillamente diminuire il periodo di visualizzazione. Per effettuare questa operazione occorre modificare un parametro nel file… Leggi tutto »

Come disabilitare le richieste di password in Ubuntu

Nelle piattaforme Ubuntu, quando tentiamo di eseguire operazioni di amministrazione del sistema, è necessario l’inserimento della password. E’ un buon metodo per garantire sicurezza ma per alcuni utenti questo può essere fastidioso. Per cancellare le richieste di inserimento di password occorre eseguire le seguenti operazioni. -Aprite il terminale di sistema. -Eseguite il comando sudo visudo… Leggi tutto »

Linux – Quattro metodi per aprire documenti PDF

Gli utenti Linux possono disporre di una versione di Adobe Reader per aprire i documenti i file PDF ma molti denotano problemi con funzionalità indispensabili come la stampa. Ci sono molte valide alternative e oggi ne propongo ben quattro. La prima applicazione che si può utilizzare per aprire i file pdf è Okular, uno strumento… Leggi tutto »

Linux : Utilizzare il famoso social network Twitter dalla linea di comando

Ci sono molti metodi per utilizzare Twitter senza passare per il sito ufficiale, l’uso di Twitter tramite la linea di comando è uno di questi. Per usare Twitter dalla linea di comando in Linux occorre eseguire queste operazioni -Installare Curl sudo apt-get install curl -Creare uno script con il seguente contenuto e salvarlo in un… Leggi tutto »